Altri molluschi
Filiera controllata
Qualità costante
Attenzione al cliente
La possibilità di poter gestire numerose specie di molluschi, rappresenta per Finittica un punto di forza nel servizio offerto ai propri clienti. Tra le specie di interesse comune o quelle di nicchia, l’azienda è in grado di trovare tutte quelle referenze per poter soddisfare ampiamente ogni tipo richiesta commerciale.
Vongola o Lupino
Il Lupino è un mollusco bivalve provvisto di un guscio di forma quasi circolare, allargato nella parte inferiore e più stretto nella parte superiore. La colorazione esterna presenta numerose linee concentriche con flambature a zig-zag di colore bruno azzurrognolo. La parte interna del guscio è di colore bianco o giallastro, con conchiglia liscia. Il prodotto viene raccolto su tutto il territorio nazionale, principalmente nel Mar Adriatico da barche opportunamente attrezzate. Può raggiungere i 5 cm, ma la taglia media è di 3-3.5 mm. Viene solitamente pescato con draghe idrauliche.
La Vongola o Lupino è un ingrediente nella preparazione di risotti, zuppe o paste, ma riesce a figurare egregiamente anche negli antipasti o nei secondi piatti.


Fasolaro
È un mollusco fornito di una conchiglia di forma vagamente ovale, con due simmetriche. Il guscio è spesso, lucido e di colore bruno rossiccio, con le zone radiali più scure. Internamente è bianco candido, con lucida con bordi lisci e ha una compattezza simile alla porcellana. La lunghezza è compresa tra 5 e 8 cm, ma in casi eccezionali può arrivare anche a 10 cm. Viene solitamente pescato con draghe idrauliche. È un mollusco indubbiamente adatto per la realizzazione di primi piatti, o cotto in forno con vino bianco e un po’ di prezzemolo.
Murice spinoso
Il murice spinoso è un mollusco gasteropode simile ad una grossa lumaca, con una conchiglia massiccia contornata di spine, di forma inconfondibile e da cui il nome. Un opercolo corneo chiude efficacemente l’entrata del guscio in cui vive il mollusco. La sua colorazione esterna può ricordare il giallo, l’arancio sino al bruno. Viene solitamente pescato con nasse e trappole. Il murice è consigliato per la preparazione di saporiti antipasti o gustose insalate di mare.


Lumachino
Il lumachino è un mollusco gasteropode provvisto di una conchiglia arrotondata ed allungata, con apertura verso l’esterno semicircolare. Il guscio si presenta liscio con colori giallastri, marroncini e con macchioline regolari di colore nero o violaceo. Vive su fondali sabbiosi e solitamente viene pescato con nasse e trappole. Veloce è la sua preparazione in cucina, in zuppe con pomodoro o bianche con vino in sfumatura.
Arca di Noè o Mussolo
La conchiglia ha una forma particolare che la contraddistingue dagli altri bivalvi e da cui deriva il nome. Gli esemplari appena catturati presentano zebrature scure sul guscio. Le dimensioni oltrepassano frequentemente gli 80 mm. Vive su sondali rocciosi e solitamente viene raccolta a mano o con reti da traino. Le ricette dedicate a questo mollusco dovrebbero essere leggere e non coprire il gusto deciso delle carni di questo mollusco, e quindi sarà importante utilizzare condimenti molto leggeri.


Tartufo o Noce
Il tartufo è un mollusco bivalve molto ricercato ed apprezzato. La forma della conchiglia è regolare e robusta. La superficie esterna del guscio è caratterizzata da numerosi solchi e nodosità simili a verruche (da cui il nome). La colorazione va dal bianco-giallastro al bruno. Internamente il guscio è di colore candido e lucido. Vive su fondali sabbiosi-ciottolosi dove viene solitamente raccolto con draghe oppure a mano da esperti sommozzatori. La ricercatezza delle sue carni viene esaltata dalla cottura alla marinara, ma riesce ad arricchire altrettanto superbamente risotti o pastasciutte.
Tellina
La tellina è un mollusco di minute dimensioni con una conchiglia di forma triangolare ed appiattita. La colorazione del guscio varia molto dal bianco-giallastro al bruno-viola. L’interno è di un colore biancastro, con zone violacee. La provenienza solitamente italiana, francese, spagnola, o bulgara dal Mar Nero. Viene solitamente pescate con draghe, su fondali sabbiosi. Si consiglia un condimento molto leggero, in modo da non coprirne il gusto delicato.


Cannolicchio atlantico
Il cannolicchio è mollusco bivalve con caratteristiche peculiari: la conchiglia è molto allungata e sottile, da cui il nome comune di cappalunga. La colorazione esterna giallastra, con sfumature bruno- violacee. Vive infossato nella sabbia in posizione verticale. Le estremità della lunga conchiglia hanno aperture da cui escono si aprono da una parte i sifoni, e dall’altra il piede con cui scava lunghe gallerie. Vive su fondali sabbiosi, da cui viene estratto solitamente con draghe idrauliche. E’ un mollusco che bel figura nelle insalate di mare, nelle pastasciutte e come condimento nei risotti. Singolarmente è molto appetito cotto alla piastra o in forno.
Piè d’asino
È un grande e massiccio mollusco, la cui conchiglia è piuttosto globosa e percorsa da sottilissime linee d’accrescimento. La colorazione principale è data da flambature rossicce su un fondo solitamente bianco-beige. La specie è alquanto comune. L’animale è provvisto di piede a forma di scure, solitamente visibile solo quando il mollusco si apre per i suoi spostamenti sul fondale. Le sue dimensioni comuni sono comprese tra i 7 e gli 8 cm di diametro. Vive su fondali sabbiosi-ciottolosi, da cui viene tratta con draghe o reti da traino, frammista ad altre specie bersaglio. Le carni sono di discreta qualità e tenacità. Questo fa sì che ben si prestino al condimento di pastasciutte con altri frutti di mare.
